E' nata la rivista Spazio Lettura - Oltre l'autore, che tratterà del mondo letterario a 360 gradi e sarà curata dal CSU. In redazione, a supportare Claudio alla direzione, ci sono Jessica Maccario, caporedattrice e Corrado D'Angelo, all'editing. 18 professionisti cureranno altrettante rubriche su tematiche diverse.
Speciale GRIMORIO DEL FANTASTICO - ANNUAL CSU
Nel mese di Agosto, Claudio è stato co-curatore, assieme a Nico Menchini, dello speciale annual de "Il Grimorio del fantastico", dedicato interamente al CSU. All'interno di questo numero imperdibile, è possibile trovare articoli, recensioni, racconti, interviste di autori del Collettivo Scrittori Uniti. Qui gli editoriali a cura di Claudio, ma nel numero acquistabile su amazon a questo indirizzo, https://www.amazon.it/Grimorio-del-Fantastico-Annual-Speciale/dp/B0B8RHVN8B/ potrete trovare anche tutti gli altri contenuti, uno più entusiasmante dell'altro!

Non perdetevelo




Non perdetevelo
I progetti comunitari che ho curato col Collettivo Scrittori Uniti
Ciao a tutti, oggi voglio parlarvi di tutti i progetti comunitari nei quali sono stato protagonista tramite il CSU, che ho fondato nel 2018 assieme ad altri 5 amici.


Nel primo, dal titolo "Oltre il castello di bolle", progetto in comunione con gli amici dell'associazione Stella & Aratro a supporto dell'autismo, ho scritto un racconto contro il bullismo, ho proposto il titolo e ho assemblato la copertina. Questo volume è nato durante il periodo pandemico pertanto è stato, ad oggi, presentato soltanto online ma esposto in diverse fiere. E' stata una splendida avventura che ha visto consolidarsi il gemellaggio fra il CSU e STELLA & ARATRO nei confronti dei progetti comunitari benefici.
Il secondo, dal titolo "Carezze di fuoco", vede questa volta, sempre in comunione con Stella & Aratro, il supporto verso le violenze sulle donne. Questo titolo, orientato soprattutto a un pubblico adulto per i suoi contenuti a volte molto forti e i temi toccati, è straordinariamente ricco e "pesante" dal punto di vista dei contenuti. Non si era mai vista un'antologia con 30 autori protagonisti tutti assieme, ma soprattutto, un connubio di forme d'arte d'eccezione. Poesie, disegni, racconti, per dare vita a un volume inimitabile. In questo caso, la presentazione ufficiale è l'11 giugno a Roma, presso il centro Antiviolenze "Buonocore" di Roma, ed è sostenuto dall'associazione Be Free, molto affine a queste tematiche. Nell'ambito della presentazione vengono premiati con una targa il miglior poeta, il miglior narratore, il miglior disegnatore da parte di una giuria composta anche dalla testata giornalista Sveja e dallo staff di Radio Bullets. In questa antologia ho curato sempre la copertina, con un'immagine della nostra autrice Daniela Borla, ho donato un racconto lungo che tratta dei postumi psicologici di un forte trauma subito da parte di una donna, di nome Moyra, che alla fine ritrova se stessa e la forza di riapprezzare una relazione normale. Considero questo progetto qualcosa di veramente importante e credo che anche questa volta CSU con i suoi autori abbia fatto qualcosa sopra le righe.
Il terzo progetto comunitario ci ha visto protagonisti in una scuola media di un corso di scrittura, dove abbiamo toccato argomenti editoriali con i ragazzi, dalla nascita di un libro sino alla sua pubblicazione. In questo caso sono stato docente assieme a Jessica Maccario, Alessia Francone, Iana Pannizzo, Silvia Cavallo e Elena Genero Santoro attraverso 6 lezioni che poi hanno portato a una sudata antologia, corposa, con numerosi racconti. Su questo prodotto ho composto la copertina, ho inserito una piccola prefazione, e ho condotto il corso. Ringrazio la nostra autrice Elvira Mastrangelo che ci ha dato questa opportunità nella scuola in cui insegna, ma anche le sue squisite colleghe Lucia e Simonetta. Il libro, dal titolo "Giovani penne per grandi storie" viene portato al Salone di Torino 2022, occasione nella quale gli alunni, i genitori e i docenti potranno firmare o acquistare il libro con i loro racconti. Anche di questo progetto e di questa esperienza sono molto fiero. CSU sta crescendo e l'eterogeneità di questi interventi lo dimostrano.
All'orizzonte, vedo già nuovi progetti consolidarsi, ma il 2022 è già stato molto avvincente e prolifico e di questo non posso che essere soddisfatto. Un abbraccio a tutte le mie colleghe del direttivo CSU col quale mi immergo in viaggi straordinari e suggestivi sul mondo della letteratura.


Nel primo, dal titolo "Oltre il castello di bolle", progetto in comunione con gli amici dell'associazione Stella & Aratro a supporto dell'autismo, ho scritto un racconto contro il bullismo, ho proposto il titolo e ho assemblato la copertina. Questo volume è nato durante il periodo pandemico pertanto è stato, ad oggi, presentato soltanto online ma esposto in diverse fiere. E' stata una splendida avventura che ha visto consolidarsi il gemellaggio fra il CSU e STELLA & ARATRO nei confronti dei progetti comunitari benefici.
Il secondo, dal titolo "Carezze di fuoco", vede questa volta, sempre in comunione con Stella & Aratro, il supporto verso le violenze sulle donne. Questo titolo, orientato soprattutto a un pubblico adulto per i suoi contenuti a volte molto forti e i temi toccati, è straordinariamente ricco e "pesante" dal punto di vista dei contenuti. Non si era mai vista un'antologia con 30 autori protagonisti tutti assieme, ma soprattutto, un connubio di forme d'arte d'eccezione. Poesie, disegni, racconti, per dare vita a un volume inimitabile. In questo caso, la presentazione ufficiale è l'11 giugno a Roma, presso il centro Antiviolenze "Buonocore" di Roma, ed è sostenuto dall'associazione Be Free, molto affine a queste tematiche. Nell'ambito della presentazione vengono premiati con una targa il miglior poeta, il miglior narratore, il miglior disegnatore da parte di una giuria composta anche dalla testata giornalista Sveja e dallo staff di Radio Bullets. In questa antologia ho curato sempre la copertina, con un'immagine della nostra autrice Daniela Borla, ho donato un racconto lungo che tratta dei postumi psicologici di un forte trauma subito da parte di una donna, di nome Moyra, che alla fine ritrova se stessa e la forza di riapprezzare una relazione normale. Considero questo progetto qualcosa di veramente importante e credo che anche questa volta CSU con i suoi autori abbia fatto qualcosa sopra le righe.
Il terzo progetto comunitario ci ha visto protagonisti in una scuola media di un corso di scrittura, dove abbiamo toccato argomenti editoriali con i ragazzi, dalla nascita di un libro sino alla sua pubblicazione. In questo caso sono stato docente assieme a Jessica Maccario, Alessia Francone, Iana Pannizzo, Silvia Cavallo e Elena Genero Santoro attraverso 6 lezioni che poi hanno portato a una sudata antologia, corposa, con numerosi racconti. Su questo prodotto ho composto la copertina, ho inserito una piccola prefazione, e ho condotto il corso. Ringrazio la nostra autrice Elvira Mastrangelo che ci ha dato questa opportunità nella scuola in cui insegna, ma anche le sue squisite colleghe Lucia e Simonetta. Il libro, dal titolo "Giovani penne per grandi storie" viene portato al Salone di Torino 2022, occasione nella quale gli alunni, i genitori e i docenti potranno firmare o acquistare il libro con i loro racconti. Anche di questo progetto e di questa esperienza sono molto fiero. CSU sta crescendo e l'eterogeneità di questi interventi lo dimostrano.
All'orizzonte, vedo già nuovi progetti consolidarsi, ma il 2022 è già stato molto avvincente e prolifico e di questo non posso che essere soddisfatto. Un abbraccio a tutte le mie colleghe del direttivo CSU col quale mi immergo in viaggi straordinari e suggestivi sul mondo della letteratura.

Libri in Piazza Rivoli 2022

Festival del Romance 2022

Salone di Torino 2021

Pisa Book Festival 2021

Salone Cultura Milano 2020

Firenze Comics 2021

Festival di Noale 2021

Portici di Carta 2021

Mega Meeting 2019

Sestri Levante 2019
